2020: Venerdì migranti
Par suite des mesures de prévention et de protection contre la diffusion du “Corona virus” les conférences « Venerdì migranti » sont reportées.

2019: En mémoire de Franco Calvetti

2018: Langues minoritaires

In coincidenza con il settantesimo anniversario dello Statuto speciale di autonomia della Regione Valle d’Aosta, il CIEBP e l’Università della Valle d’Aosta hanno organizzato una Giornata di studi sui temi del plurilinguismo e della pianificazione linguistica fra tre Paesi europei dell’area latina mediterranea, Italia, Francia e Spagna, caratterizzati da impostazioni profondamente variegate. Il convegno si è articolato in due sezioni, focalizzate rispettivamente sugli aspetti giuridici e linguistici del tema e nelle quali sono state rappresentate le situazioni specifiche di Italia, Francia e Spagna. Sono intervenuti come relatori Elisabetta Palici di Suni (Torino), Xavier Arbós Marín (Barcelona), Juan Jiménez Salcedo (Sevilla), Yannick Lefranc (Strasbourg), Fiorenzo Toso (Sassari), Gianmario Raimondi e Dario Elia Tosi (Aosta). [↝Programme]
2016: Langues faibles

Organizzate congiuntamente dal CIEBP e dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta per le giornate del 28 e 29 ottobre 2016, le attività sono state concepite con lo scopo di fornire un’occasione di riflessione critica a proposito dei ruoli che famiglie, scuole e parlanti tutti possono assumere rispetto agli assetti e alle diverse componenti delle rappresentazioni di forza e di debolezza delle lingue, rappresentazioni che – formulate sulla base di valutazioni culturali, identitarie, ideologiche, politiche, utilitaristiche ma anche fono-estetiche ed emozionali – possono significativamente influenzare le opzioni di cambio, alternanza, conservazione e trasmissione intergenerazionale dei codici familiari, sulle scelte di recupero degli idiomi d’origine, sulle dinamiche di acquisizione delle lingue materne e di apprendimento di quelle straniere e più in generale sui rapporti dei parlanti con le lingue vicine e lontane, proprie e altrui. Alla soggettività emotiva delle rappresentazioni linguistiche si è ispirata la Tavola rotonda di chiusura, intestata allo scritto “Peut-on dire d’une langue qu’elle est belle?” (« Revue d’esthétique », Nouvelle Série 3-4, XVIII, 1965: pp. 227-239) del primo Presidente CIEBP, André Martinet. [↝Actes du Colloque]
2014: Langues scolaires

Coordinato da Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta) e arricchito dagli interventi di Isabella Chiari (Università “La Sapienza” di Roma), Tullio Telmon (Università degli Studi di Torino) e Pietro Trifone (Università “Tor Vergata” di Roma), il Seminario di Studi si è proposto di mettere a fuoco elementi di cambiamento e fenomeni di continuità che hanno contraddistinto i modelli linguistici proposti e accolti nel contesto scolastico dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, con lo scopo di giungere a delineare la configurazione di quella speciale varietà linguistica che, seppur con caratterizzazioni diverse nelle diverse fasi storiche e aree dialettologiche e in un contesto di costante e variegato plurilinguismo, trova un denominatore comune nell’etichetta di italiano scolastico. [↝ Programme]
2011: Coexistences linguistiques

XLV Congresso della Società di Linguistica Italiana Coesistenze linguistiche nell’Italia pre- e postunitaria
Aosta – Bard –Torino
26 – 27 – 28 settembre 2011
Su proposta del CIEBP, nel centocinquantenario dell’Unità d’Italia l’Università degli Studi di Torino e l’Università della Valle d’Aosta hanno ospitato il XLV Congresso della Società di Linguistica Italiana. Le relazioni degli invitati e i contributi al congresso si sono proposti di ripercorrere le tappe che hanno portato all’affermarsi dell’unità linguistica dell’Italia ed hanno esaminato il significato del multilinguismo e dell’educazione plurilingue nell’età della globalizzazione. Si sono così sviluppati, in un continuo alternarsi di attenzioni per l’unità e la varietà, tra il passato e il presente, tematiche specifiche riguardanti la storia linguistica delle popolazioni : la lingua nazionale e le sue varietà italiane, i dialetti, le lingue di minoranza tradizionali, l’immigrazione, l’italiano tra le lingue d’Europa e del mondo, la realtà educativa e sociolinguistica. [↝Actes du Congrès]
2006:
La dialectologie aujourd’hui

Les 21-22-23 septembre 2006, en Vallée d’Aoste ( Aoste, Saint-Vincent – Cogne) le CIEBP a organisé le Congrès International La dialectologie aujourd’hui. Entre contraintes et mutations.
[↝Actes du Congrès]